Browsing Italian translation

Don't show this notice anymore
Before translating, be sure to go through Ubuntu Translators instructions and Italian guidelines.
367376 of 1748 results
367.
<p>This is the most basic <b>Video CD</b> specification dating back to 1993, which has the following characteristics:<ul><li>One mode2 mixed form ISO-9660 track containing file pointers to the information areas.</li><li>Up to 98 multiplex-ed MPEG-1 audio/video streams or CD-DA audio tracks.</li><li>Up to 500 MPEG sequence entry points used as chapter divisions.</li></ul><p>The Video CD specification requires the multiplex-ed MPEG-1 stream to have a CBR of less than 174300 bytes (1394400 bits) per second in order to accommodate single speed CD-ROM drives.<br>The specification allows for the following two resolutions:<ul><li>352 x 240 @ 29.97 Hz (NTSC SIF).</li><li>352 x 240 @ 23.976 Hz (FILM SIF).</li></ul><p>The CBR MPEG-1, layer II audio stream is fixed at 224 kbps with 1 stereo or 2 mono channels.<p><b>It is recommended to keep the video bit-rate under 1151929.1 bps.</b>
<p>Questa è la specifica <b>CD Video</b> più semplice risalente al 1993, che ha le seguenti caratteristiche:<ul><li>Una traccia ISO 9660 form mode2 misto contenente puntatori di file alle aree di informazioni.</li><li>Fino a 98 multiplex-e flussi audio/video MPEG-1 o tracce audio CD-DA.</li><li>Fino a 500 punti di ingresso alla sequenza MPEG usata come divisioni di capitolo.</li></ul><p>La specifica CD Video richiede che il multiplex-e il flusso MPEG-1 abbiano un CBR di meno di 174300 byte (1394400 bit) per secondo allo scopo di adattare unità CD ROM a singola velocità.<br>La specifica tiene conto delle seguenti due risoluzioni:<ul><li>352 x 240 @ 29.97 Hz (NTSC SIF).</li><li>352 x 240 @ 23.976 Hz (FILM SIF).</li></ul><p>Il flusso audio CBR MPEG-1, layer II è fissato a 224 kbps con 1 canale stereo o due canali mono.<p><b>Si consiglia di tenere il bitrate video sotto i 1151929.1 bps.</b>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Shared:
<p>Questa è la specifica <b>CD Video</b> più semplice risalente al 1993, che ha le seguenti caratteristiche:<ul><li>Una traccia ISO 9660 form mode2 mixed contenente puntatori di file alle aree di informazioni.</li><li>Fino a 98 multiplex-e flussi audio/video MPEG-1 o tracce audio CD-DA.</li><li>Fino a 500 punti di ingresso alla sequenza MPEG usata come divisioni di capitolo.</li></ul><p>La specifica CD Video richiede che il multiplex-e il flusso MPEG-1 abbiano un CBR di meno di 174300 byte (1394400 bit) per secondo allo scopo di adattare unità CD ROM a singola velocità.<br>La specifica tiene conto delle seguenti due risoluzioni:<ul><li>352 x 240 @ 29.97 Hz (NTSC SIF).</li><li>352 x 240 @ 23.976 Hz (FILM SIF).</li></ul><p>Il flusso audio CBR MPEG-1, layer II è fissato a 224 kbps con 1 canale stereo o due canali mono.<p><b>Si consiglia di tenere il bitrate video sotto i 1151929.1 bps.</b>
Suggested by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:131
368.
<p>About two years after the Video CD 1.1 specification came out, an improved <b>Video CD 2.0</b> standard was published in 1995.<p>This one added the following items to the features already available in the Video CD 1.1 specification:<ul><li>Support for MPEG segment play items (<b>"SPI"</b>), consisting of still pictures, motion pictures and/or audio (only) streams was added.</li><li>Note Segment Items::.</li><li>Support for interactive playback control (<b>"PBC"</b>) was added.</li><li>Support for playing related access by providing a scan point index file was added. (<b>"/EXT/SCANDATA.DAT"</b>)</li><li>Support for closed captions.</li><li>Support for mixing NTSC and PAL content.</li></ul><p>By adding PAL support to the Video CD 1.1 specification, the following resolutions became available:<ul><li>352 x 240 @ 29.97 Hz (NTSC SIF).</li><li>352 x 240 @ 23.976 Hz (FILM SIF).</li><li>352 x 288 @ 25 Hz (PAL SIF).</li></ul><p>For segment play items the following audio encodings became available:<ul><li>Joint stereo, stereo or dual channel audio streams at 128, 192, 224 or 384 kbit/sec bit-rate.</li><li>Mono audio streams at 64, 96 or 192 kbit/sec bit-rate.</li></ul><p>Also the possibility to have audio only streams and still pictures was provided.<p><b>The bit-rate of multiplex-ed streams should be kept under 174300 bytes/sec (except for single still picture items) in order to accommodate single speed drives.</b>
<p>Circa due anni dopo la specifica CD Video 1.1 venne fuori uno standard migliorato: <b>CD Video 2.0</b> che fu pubblicato nel 1995.<p>Questa specifica aggiungeva i seguenti elementi alle funzioni già disponibili nella specifica CD Video 1.1:<ul><li>Supporto per elementi di riproduzione di segmenti MPEG (<b>"SPI"</b>), consistenti di figure immobili, figure in movimento e/o flussi di solo audio.</li><li>Elementi segmento nota.</li><li>Supporto per controlli di riproduzione interattivi (<b>"PBC"</b>).</li><li>Supporto per un accesso adatto ai giochi con l'aggiunta di un un file con l'indice dei punti di accesso. (<b>"/EXT/SCANDATA.DAT"</b>)</li><li>Supporto per sottotitoli.</li><li>Supporto per miscelare contenuti NTSC e PAL.</li></ul><p>L'aggiunta della modalità[nbsp]PAL alla specifica Video CD 1.1, ha reso disponibili le seguenti risoluzioni:<ul><li>352 x 240 @ 29.97 Hz (NTSC SIF).</li><li>352 x 240 @ 23.976 Hz (FILM SIF).</li><li>352 x 288 @ 25 Hz (PAL SIF).</li></ul><p>Per gli elementi di riproduzione in segmenti divennero disponibili le seguenti codifiche audio:<ul><li>Flussi audio joint stereo, stereo o a due canali ai bitrate di 128, 192, 224 o 384 kbit/s.</li><li>Flussi audio mono a bitrate di 64, 96 o 192 kbit/s.</li></ul><p>Fu aggiunta anche la possibilità[nbsp]di avere solo flussi audio e immagini immobili.<p><b>Il bitrate di flussi multiplexati deve essere tenuto sotto i 174300 byte/s (eccetto per singoli elementi di immagini immobili) per permettere il funzionamento delle unità a singola velocità.</b>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Shared:
<p>Circa due anni dopo la specifica CD Video 1.1 venne fuori uno standard migliorato: <b>CD Video 2.0</b> che fu pubblicato nel 1995.<p>Questa specifica aggiungeva i seguenti elementi alle caratteristiche già disponibili nella specifica CD Video 1.1:<ul><li>Fu aggiunto il supporto per elementi da riprodurre divisi in segmenti di MPEG (<b>"SPI"</b>), consistenti di figure immobili, figure in movimento e/o flussi audio (soltanto).</li><li>Si notano elementi segmentati::.</li><li>Fu aggiunto il supporto per controlli playback interattivi (<b>"PBC"</b>).</li><li>Fu aggiunto il supporto per un accesso riferito alla riproduzione con l'aggiunta di un un file indice a punti di scansione. (<b>"/EXT/SCANDATA.DAT"</b>)</li><li>Supporto per didascalie vicine.</li><li>Supporto per mixare NTSC e contenuto PAL.</li></ul><p>Aggiungendo il supporto PAL alla specifica Video CD 1.1, divennero disponibili le seguenti risoluzioni:<ul><li>352 x 240 @ 29.97 Hz (NTSC SIF).</li><li>352 x 240 @ 23.976 Hz (FILM SIF).</li><li>352 x 288 @ 25 Hz (PAL SIF).</li></ul><p>Per elementi da riprodurre in segmenti divennero disponibili le seguenti codifiche audio:<ul><li>Joint stereo, stereo o flussi di canale audio doppio a 128, 192, 224 o 384 kbit/s tassi di bit.</li><li>Flussi audio mono a tassi di bit di 64, 96 o 192 kbit/s.</li></ul><p>Si provvide anche alla possibilità di avere solo flussi audio e immagini immobili.<p><b>Il bitrate di flussi multiplati dovrebbe essere tenuta sotto i 174300 byte/s (eccetto per singoli elementi di immagini immobili) allo scopo di adattare unità a singola velocità.</b>
Suggested by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:142
369.
<p>With the upcoming of the DVD-V media, a new VCD standard had to be published in order to be able to keep up with technology, so the Super Video CD specification was called into life 1999.<p>In the midst of 2000 a full subset of this <b>Super Video CD</b> specification was published as <b>IEC-62107</b>.<p>As the most notable change over Video CD 2.0 is a switch from MPEG-1 CBR to MPEG-2 VBR encoding for the video stream was performed.<p>The following new features--building upon the Video CD 2.0 specification--are:<ul><li>Use of MPEG-2 encoding instead of MPEG-1 for the video stream.</li><li>Allowed VBR encoding of MPEG-1 audio stream.</li><li>Higher resolutions (see below) for video stream resolution.</li><li>Up to 4 overlay graphics and text (<b>"OGT"</b>) sub-channels for user switchable subtitle displaying in addition to the already existing closed caption facility.</li><li>Command lists for controlling the SVCD virtual machine.</li></ul><p>For the <b>Super Video CD</b>, only the following two resolutions are supported for motion video and (low resolution) still pictures:<ul><li>480 x 480 @ 29.97 Hz (NTSC 2/3 D-2).</li><li>480 x 576 @ 25 Hz (PAL 2/3 D-2).</li></ul>
<p>Con il sopraggiungere del supporto DVD-V, fu necessario pubblicare un nuovo standard VCD per stare al passo con la tecnologia, così la specifica dei Super CD Video venne alla luce nel 1999.<p>Durante l'anno 2000 un sottoinsieme completo di questa specifica dei <b>Super CD Video</b> fu pubblicata come <b>IEC-62107</b>.<p>Il cambiamento più importante del CD Video 2.0 è stato il passaggio per il flusso video da MPEG-1 CBR a MPEG-2 VBR.<p>Le seguenti nuove funzionalità --costruite sulla specifica del CD Video 2.0-- sono:<ul><li>Uso della codifica MPEG-2 invece di MPEG-1 per il flusso video.</li><li>Il permesso di usare la codifica VBR di flussi audio MPEG-1.</li><li>Più alte risoluzioni (vedi sotto) per i flussi video.</li><li>Fino a 4 sottocanali di overlay grafici e testo (<b>"OGT"</b>) per visualizzazione di sottotitoli selezionabili dall'utente in aggiunta al già esistente servizio di sottotitolazione.</li><li>Liste di comandi per controllare la macchina virtuale SVCD.</li></ul><p>Per il <b>Super Video CD</b>, solo le seguenti due risoluzioni sono supportate per il video in movimento e per le immagini immobili (a bassa risoluzione):<ul><li>480 x 480 @ 29.97 Hz (NTSC 2/3 D-2).</li><li>480 x 576 @ 25 Hz (PAL 2/3 D-2).</li></ul>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Shared:
<p>Con il supporto DVD-V che promette bene, un nuovo standard VCD doveva essere pubblicato allo scopo di poter stare al passo con la tecnologia, così la specifica dei Super CD Video fu generata nel 1999.<p>Nel mezzo del 2000 un sottoinsieme completo di questa specifica dei <b>Super CD Video</b> fu pubblicata come <b>IEC-62107</b>.<p>Come il più notabile completo cambiamento fu eseguito per CD Video 2.0 portando una svolta della codifica del flusso video da MPEG-1 CBR a MPEG-2 VBR.<p>Le seguenti nuove funzionalità --costruite sulla specifica del CD Video 2.0-- sono:<ul><li>Uso della codifica MPEG-2 invece di MPEG-1 per il flusso video.</li><li>Fu permessa la codifica VBR di flussi audio MPEG-1.</li><li>Più alte risoluzioni (vedi sotto) per i flussi video.</li><li>Fino a 4 sottocanali di overlay grafici e testo (<b>"OGT"</b>) per visualizzazione di sottotitoli alternabili dall'utente in aggiunta al già esistente servizio vicino alla didascalia.</li><li>Liste di comandi per controllare la macchina virtuale di SVCD.</li></ul><p>Per il <b>Super Video CD</b>, solo le seguenti due risoluzioni sono supportate per il movimento video e (a bassa risoluzione) immagini immobili:<ul><li>480 x 480 @ 29.97 Hz (NTSC 2/3 D-2).</li><li>480 x 576 @ 25 Hz (PAL 2/3 D-2).</li></ul>
Suggested by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:160
370.
<p>This is actually just a minor variation defined in IEC-62107 on the Super Video CD 1.0 format for compatibility with current products in the market.<p>It differs from the Super Video CD 1.0 format in the following items:<ul><li>The system profile tag field in <b>/SVCD/INFO.SVD</b> is set to <b>1</b> instead of <b>0</b>.</li><li>The system identification field value in <b>/SVCD/INFO.SVD</b> is set to <b>HQ-VCD</b> instead of <b>SUPERVCD</b>.</li><li><b>/EXT/SCANDATA.DAT</b> is mandatory instead of being optional.</li><li><b>/SVCD/SEARCH.DAT</b> is optional instead of being mandatory.</li></ul>
<p>Questa in effetti è soltanto una variazione minima definita in IEC-62107 sul formato Super CD Video 1.0 per mantenere la compatibilità con i prodotti correnti del mercato.<p>Differisce dal formato Super CD Video 1.0 nei seguenti elementi:<ul><li>L'etichetta del profilo di sistema in <b>/SVCD/INFO.SVD</b> È posta a <b>1</b> anziché <b>0</b>.</li><li>Il valore del campo di identificazione del sistema in <b>/SVCD/INFO.SVD</b> è posto a <b>HQ-VCD</b> anziché <b>SUPERVCD</b>.</li><li><b>/EXT/SCANDATA.DAT</b> è ingiuntivo invece di essere opzionale.</li><li><b>/SVCD/SEARCH.DAT</b> è opzionale invece di essere ingiuntivo.</li></ul>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Shared:
<p>Questa in effetti è soltanto una variazione minima definita in IEC-62107 sul formato Super CD Video 1.0 per mantenere la compatibilità con i prodotti correnti del mercato.<p>Differisce dal formato Super CD Video 1.0 nei seguenti elementi:<ul><li>Il campo etichetta del profilo di sistema in <b>/SVCD/INFO.SVD</b> è imposto a <b>1</b> anziché <b>0</b>.</li><li>Il valore del campo di identificazione del sistema in <b>/SVCD/INFO.SVD</b> è imposto a <b>HQ-VCD</b> anziché <b>SUPERVCD</b>.</li><li><b>/EXT/SCANDATA.DAT</b> è ingiuntivo invece di essere opzionale.</li><li><b>/SVCD/SEARCH.DAT</b> è opzionale invece di essere ingiuntivo.</li></ul>
Suggested by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:173
371.
<p>If Autodetect is:</p><ul><li>ON then K3b will set the correct VideoCD type.</li><li>OFF then the correct VideoCD type needs to be set by the user.</li></ul><p>If you are not sure about the correct VideoCD type, it is best to turn Autodetect ON.</p><p>If you want to force the VideoCD type, you must turn Autodetect OFF. This is useful for some standalone DVD players without SVCD support.</p>
<p>Se l'autorilevamento è:</p><ul><li>abilitato, k3b imposterà il tipo di CD Video esatto.</li><li>disabilitato, l'utente deve impostare il corretto tipo di CD Video da sé.</li></ul><p>Se non sei sicuro del corretto tipo di CD Video, è meglio impostare l'opzione di autorilevamento su abilitato.</p><p>Se vuoi forzare il tipo di CD Video, devi impostare l'opzione di autorilevamento su disabilitato. Ciò è utile per alcuni lettori DVD indipendenti senza supporto per SVCD.</p>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:180
372.
<ul><li>Rename <b>"/MPEG2"</b> folder on SVCDs to (non-compliant) "/MPEGAV".</li><li>Enables the use of the (deprecated) signature <b>"ENTRYSVD"</b> instead of <b>"ENTRYVCD"</b> for the file <b>"/SVCD/ENTRY.SVD"</b>.</li></ul>
<ul><li>Rinomina la cartella <b>"/MPEG2"</b> su SVCD a (non conforme) "/MPEGAV".</li><li>Abilita l'uso della firma (deprecata) <b>"ENTRYSVD"</b> invece di <b>"ENTRYVCD"</b> per il file <b>"/SVCD/ENTRY.SVD"</b>.</li></ul>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:186
373.
<ul><li>Enables the use of the (deprecated) Chinese <b>"/SVCD/TRACKS.SVD"</b> format which differs from the format defined in the <b>IEC-62107</b> specification.</li></ul><p><b>The differences are most exposed on SVCDs containing more than one video track.</b>
<ul><li>Abilita l'uso del (deprecato) formato cinese <b>"/SVCD/TRACKS.SVD"</b> che differisce dal formato definito nella specifica <b>IEC-62107</b>.</li></ul><p><b>Le differenze sono più evidenti su SVCD contenenti più di una traccia video.</b>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:188
374.
<p>though most devices will have problems with such an out-of-specification media.<p><b>You may want use this option for images longer than 80 minutes</b>
<p>sebbene più dispositivi avranno problemi con tali supporti al di fuori dalle specifiche.<p><b>Potresti voler usare questa opzione per immagini più grandi di 80 minuti</b>
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:191
375.
<p>To allow the play of Video-CDs on a CD-i player, the Video-CD standard requires that a CD-i application program must be present.<p>This program is designed to:<ul><li>provide full play back control as defined in the PSD of the standard</l><li>be extremely simple to use and easy-to-learn for the end-user</li></ul><p>The program runs on CD-i players equipped with the CDRTOS 1.1(.1) operating system and a Digital Video extension cartridge.
<p>Per permettere la riproduzione di Video-CD su un lettore CD-i, lo standard Video-CD richiede la presenza di un programma applicativo CD-i.<p>Questo programma è progettato per:<ul><li>fornire controlli per riproduzione completa come definito nello standard PSD</l><li>essere estremamente semplice da imparare ad usare per l'utente finale</li></ul><p>Il programma si esegue su lettori CD-i equipaggiati con il sistema operativo CDRTOS 1.1(.1) e una cartuccia di estensione Digital Video.
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:224
376.
<p>Configuration parameters only available for VideoCD 2.0<p>The engine works perfectly well when used as-is.<p>You have the option to configure the VCD application.<p>You can adapt the color and/or the shape of the cursor and lots more.
<p>Parametri di configurazione disponibili solo per CD Video 2.0<p>Il motore funziona perfettamente quando è usato così come è.<p>Si dispone dell'opzione per configurare l'applicazione VCD.<p>Si possono adattare il colore e/o la forma del cursore e molto più.
Translated and reviewed by Giovanni Venturi
Located in projects/k3bvcdburndialog.cpp:200
367376 of 1748 results

This translation is managed by Traduttori Italiani del software di Ubuntu, assigned by Ubuntu Translators.

You are not logged in. Please log in to work on translations.

Contributors to this translation: Bugolotti, Giorgio Catanzaro, Giovanni Venturi, Giovanni Venturi, Giovanni Venturi, Marco Meoni, Mario Calabrese, Mauro, basses, oedo808@libero.it, pabo, strosse60.