Browsing Italian translation

Don't show this notice anymore
Before translating, be sure to go through Ubuntu Translators instructions and Italian guidelines.
4554 of 1647 results
45.
Please bear in mind that this guide is still very much a work in progress and always will be. It is written specifically for Ubuntu 10.04 \acronym{LTS}, and although we have aimed to not limit our instructions to this version it is unavoidable that some things will change over the life of Ubuntu. Whenever a new version of Ubuntu is released, we will incorporate any changes into our guide, and make a new version available at \url{http://www.ubuntu-manual.org}.
type: document
Si ricorda che questa guida è ancora soggetta a correzioni, e sempre lo sarà. È scritta specificamente per Ubuntu 10.04 \acronym{LTS}, e sebbene sia stata studiata per non limitare le indicazioni a questa versione, è inevitabile che alcune cose cambieranno nelle future versioni di Ubuntu. Ogniqualvolta una nuova versione di Ubuntu verrà rilasciata, la guida verrà aggiornata e la nuova versione sarà disponibile su \url{http://www.ubuntu-manual.org}.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in prologue/prologue.tex :13
46.
\emph{Getting Started with Ubuntu 10.04} is not intended to be a comprehensive Ubuntu instruction manual. It is more like a quick-start guide that will get you doing the things you need to do with your computer quickly and easily, without getting bogged down in technical details.
type: document
\emph{Introduzione a Ubuntu 10.04} non è da ritenersi un esauriente manuale d'istruzione per Ubuntu. È più che altro una veloce guida di partenza, che consentirà di fare le cose che si desiderano con il proprio computer velocemente e facilmente, senza impantanarsi nei dettagli tecnici.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in prologue/prologue.tex :15
47.
\marginnote{More information about Ubuntu's online and system documentation can be found in \chaplink{ch:learning-more}.}
\marginnote{Maggiori informazioni sulla documentazione in linea e di sistema di Ubuntu può essere trovata in \chaplink{ch:saperne di più}.}
Translated and reviewed by Dario Cavedon
48.
If you are after more detail, there are excellent resources available at \url{http://help.ubuntu.com}. Ubuntu's built-in system documentation is also very useful for accessing help on specific topics, and can be found by clicking \menu{System\then Help and Support} in Ubuntu. If something isn't covered here, chances are you will find the information you are looking for in one of those locations. We will try our best to include links to more detailed help wherever we can.
type: document
Se si cercano maggiori dettagli, ci sono risorse eccellenti disponibili su \url{http://help.ubuntu.com}. Per avere aiuto su argomenti specifici è anche molto utile la documentazione di sistema integrata in Ubuntu che si trova facendo clic su \menu{Sistema\then Aiuto e supporto}. Se qualcosa non è trattato in questo manuale, ci sono buone possibilità che si possa trovare l'informazione a uno di quegli indirizzi. Faremo del nostro meglio per inserire collegamenti ad altre risorse più dettagliate quando potremo.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in prologue/prologue.tex :20
49.
Ubuntu philosophy
type: section{#2}
La filosofia di Ubuntu
Translated by Riccardo Padovani
Reviewed by Dario Cavedon
Located in ./prologue/prologue.tex :26
50.
The term ``Ubuntu'' is a traditional African concept that originated from the Bantu languages of southern Africa. It can be described as a way of connecting with others\dash living in a global community where your actions affect all of humanity. Ubuntu is more than just an operating system: it is a community of people that come together voluntarily to collaborate on an international software project that aims to deliver the best possible user experience.
type: document
Il termine ``Ubuntu'' è un concetto della tradizione Africana generato dai linguaggi Bantu dell'Africa meridionale. Può essere descritto come un modo di connettersi con altri che vivono in una comunità globale in cui le proprie azioni influenzano tutta l'umanità. Ubuntu è molto più di un sistema operativo: è una comunità di persone che si raggruppano volontariamente per collaborare a un progetto software internazionale che vuole fornire all'utente la migliore esperienza utente possibile.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in ./frontmatter/prologue.tex :35
51.
The Ubuntu promise
type: subsection{#2}
La promessa Ubuntu
Translated by Fabio Bossi
Reviewed by Dario Cavedon
Located in ./prologue/prologue.tex :29
52.
Ubuntu will always be free of charge, along with its regular enterprise releases and security updates.
type: itemize
Ubuntu sarà sempre gratuito, compresi i costanti rilasci aziendali e gli aggiornamenti di sicurezza.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in ./frontmatter/prologue.tex :54
53.
Ubuntu comes with full commercial support from \gls{Canonical} and hundreds of companies from across the world.
type: itemize
Ubuntu ha il pieno supporto commerciale da parte di \gls{Canonical} e di centinaia di società in tutto il mondo.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in ./frontmatter/prologue.tex :54
54.
Ubuntu provides the best translations and accessibility features that the free software community has to offer.
type: itemize
Ubuntu fornisce le migliori traduzioni e caratteristiche di accessibilità che la comunità del software libero possa offrire.
Translated by Dario Cavedon
Reviewed by Dario Cavedon
Located in ./frontmatter/prologue.tex :54
4554 of 1647 results

This translation is managed by Traduttori Italiani del software di Ubuntu, assigned by Ubuntu Translators.

You are not logged in. Please log in to work on translations.

Contributors to this translation: Alessandro Rinaldi, Alessio Buccoliero, Alex, Andrea Amoroso, Andrea Maiani, Antonio Litterio, Cesare Mastroianni, Daniele Castrovilli, Dario Cavedon, Davide Lunghi, Emanuele Sagona, Fabio Bossi, Federico, Filippo Petrucci, Giorgia, Jacopo Moronato, Khela, Luca Dariz, Marco Ceruti, Martin Kaba, Matteo Pagliazzi, Nicola Jelmorini, Nicola Pizzo, Otacon1987, Raffaele Carillo, Riccardo Angelino, Riccardo Padovani, Rinux, Roberto Pauletto, bonimba, grizzo94, marcobra (Marco Braida), p3t3r, suoko.