Browsing Italian translation

Don't show this notice anymore
Before translating, be sure to go through Ubuntu Translators instructions and Italian guidelines.
7079 of 144 results
70.
execute
esecuzione
Translated and reviewed by Luca Padrin
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:296(term)
71.
Files that can be run as a program or directories that can be entered.
File che possono essere eseguiti come programmi o directory che possono essere accedute.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Shared:
File che possono essere eseguiti come programmi o directory cui si può accedere.
Suggested by Valter Mura
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:298(para)
72.
To view and edit the permissions on files and directories, first open <application>Konqueror</application> in file manager mode by selecting <guilabel>Home Folder</guilabel> from the <guimenu>System Menu</guimenu> located next to the <application>KMenu</application> icon in the bottom left corner of your display. To display the dialog to allow permission editing, <mousebutton>right</mousebutton> click on a file or directory, then select <guimenu>Properties</guimenu>. The permissions are found under the <guilabel>Permissions</guilabel> tab and allow for the editing of all permission levels, if you are the owner of the file.
Per vedere o modificare i permessi di file e direcotry, aprire <application>Konqueror</application> in modalità gestore file selezionando <guilabel>Cartella home</guilabel> dal <guimenu>Menu di sistema</guimenu> localizzato vicino all'icona <application>Menu K</application> nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. Per visualizzare la finestra che permette la modifica dei permessi cliccare con il <mousebutton>tasto destro</mousebutton> del mouse, quindi scegliere <guimenu>Proprietà</guimenu>. I permessi si trovano sulla linguetta <guilabel>Permessi</guilabel> e permettono la modifica di tutti i livelli di permesso, se si è il proprietario del file.
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Shared:
Per vedere o modificare i permessi di file e directory, aprire <application>Konqueror</application> in modalità gestore file selezionando la <guilabel>Cartella home</guilabel> dal <guimenu>Menu di sistema</guimenu> localizzato vicino all'icona <application>Menu K</application> nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. Per visualizzare la finestra che permette la modifica dei permessi fare clic col <mousebutton>tasto destro</mousebutton> del mouse, quindi scegliere <guimenu>Proprietà</guimenu>. I permessi si trovano sulla linguetta <guilabel>Permessi</guilabel> e permettono la modifica di tutti i livelli di permesso, se si è il proprietario del file.
Suggested by Valter Mura
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:305(para)
73.
Root And Sudo
Root e sudo
Translated and reviewed by Luca Padrin
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:320(title)
74.
The root user in Linux is the user which has administrative access to your system. Normal users do not have this access for security reasons. Kubuntu does not enable the root user. Instead, administrative access is given to individual users, who may use the "sudo" application to perform administrative tasks. The first user account you created on your system during installation will, by default, have access to sudo <emphasis>s</emphasis>uper <emphasis>u</emphasis>ser <emphasis>do</emphasis>. You can restrict and enable sudo access to users with the <application>Users and Groups</application> application (review the <ulink type="help" url="help:/kubuntu/keeping-safe/">Keeping Safe</ulink> documentation for more information).
L'utente root in Linux è l'utente che ha l'accesso di amministrazione sul sistema. Gli utenti normali non hanno questo accesso per motivi di sicurezza. Kubuntu non abilita l'utente root. Invece, l'accesso di amministrazione è dato ai singoli utenti, che possono usare l'applicazione "sudo" per eseguire compiti di amministrazione. Il primo account utente creato sul sistema durante l'installazione, per default, avrà accesso a sudo <emphasis>s</emphasis>uper <emphasis>u</emphasis>tente <emphasis>do</emphasis>. Si può restringere e abilitare l'accesso a sudo agli utenti con l'applicazione <application>Utenti e Gruppi</application> (vedi la documentazione <ulink type="help" url="help:/kubuntu/keeping-safe/">Keeping Safe</ulink> per maggiori informazioni).
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Shared:
L'utente root in Linux è l'utente che ha l'accesso di amministrazione sul sistema. Gli utenti normali non hanno questo accesso per motivi di sicurezza. Kubuntu non abilita l'utente root. L'accesso di amministrazione è dato, invece, ai singoli utenti, che possono usare l'applicazione "sudo" per eseguire compiti di amministrazione. Il primo account utente creato sul sistema durante l'installazione avrà accesso, per impostazione predefinita, a sudo <emphasis>s</emphasis>uper <emphasis>u</emphasis>tente <emphasis>do</emphasis>. Si può restringere e abilitare l'accesso a sudo agli utenti con l'applicazione <application>Utenti e Gruppi</application> (consultare la documentazione <ulink type="help" url="help:/kubuntu/keeping-safe/">Mantener il computer sicuro</ulink> per maggiori informazioni).
Suggested by Valter Mura
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:322(para)
75.
When you run an application that requires root privileges, sudo will ask you to input your normal user password. This ensures that rogue applications cannot damage your system, and serves as a reminder that you are about to perform administrative actions which require you to be careful!
Quando viene eseguita un'applicazione che richiede privilegi di root, sudo chiede all'utente di digitare la propria password. Questo assicura che applicazioni non affidabili non danneggino il vostro sistema e serve a ricordare che si stanno compiendo delle azioni di amministrazione che richiedono attenzione!
Translated and reviewed by Luca Padrin
Shared:
Quando viene eseguita un'applicazione che richiede privilegi di amministrazione, sudo chiede all'utente di digitare la propria password. Questo assicura che applicazioni non affidabili non danneggino il vostro sistema e serve a ricordare che si stanno compiendo delle azioni di amministrazione che richiedono attenzione!
Suggested by Valter Mura
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:336(para)
76.
To use sudo when using the command line, simply type "sudo" before the command you wish to run. Sudo will then prompt you for your password.
Per usare sudo da riga di comando inserire semplicemente "sudo" prima del comando da eseguire. Sudo chiederà allora la vostra password.
Translated and reviewed by Luca Padrin
Shared:
Per usare sudo da riga di comando inserire semplicemente "sudo" prima del comando da eseguire. Sudo chiederà allora la password utente.
Suggested by Valter Mura
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:343(para)
77.
Sudo will remember your password for a set amount of time (15 minutes by default). This feature was designed to allow users to perform multiple administrative tasks without being asked for a password each time.
Sudo ricorda la vostra password per un certo lasso di tempo (15 minuti di base). La funzionalità è stata disegnata per permettere ad utenti di eseguire compiti d'amministrazione multipli senza che venga richiesta la password ogni volta.
Translated and reviewed by Luca Padrin
Shared:
Sudo ricorda la password utente per un certo lasso di tempo (15 minuti di base). La funzionalità è stata progettata per permettere agli utenti di eseguire più compiti d'amministrazione senza che venga richiesta ogni volta la password.
Suggested by Valter Mura
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:348(para)
78.
Be careful when doing administrative tasks -- you could very well damage your system!
Fare attenzione quando si eseguono compiti di amministrazione -- si può danneggiare il sistema molto seriamente!
Translated and reviewed by Dario Cavedon
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:355(para) basic-concepts/C/basic-concepts.xml:399(para)
79.
Some other tips for using sudo:
Qualche altro consiglio per usare sudo:
Translated and reviewed by Luca Padrin
Located in basic-concepts/C/basic-concepts.xml:361(para)
7079 of 144 results

This translation is managed by Traduttori Italiani del software di Ubuntu, assigned by Ubuntu Translators.

You are not logged in. Please log in to work on translations.

Contributors to this translation: Agente Roger, Alessandro Tanasi, Andrea Amoroso, Anton¡o Sch¡fano, Dario Cavedon, Emanuele Aiello, Erick, Flavia Weisghizzi, Giuseppe Terrasi, Luca Padrin, Man from Mars, Mario Calabrese, Milo Casagrande, Paolo Garbin, Paolo Sammicheli, Riccardo Magrini, Valter Mura.