Browsing Italian translation

Don't show this notice anymore
Before translating, be sure to go through Ubuntu Translators instructions and Italian guidelines.
5157 of 57 results
119.
Use dynamic DNS
Usare un DNS dinamico
Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
Usare DNS dinamico
Suggested by Stefano Canepa
Located in pppconfig:995
120.
DNS will be handled by other means
Il DNS viene gestito in un altro modo
Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
Il DNS sarà gestito in altro modo
Suggested by Stefano Canepa
Located in pppconfig:996
127.
You probably don't want to change this. Pppd uses the remotename as well as the username to find the right password in the secrets file. The default remotename is the provider name. This allows you to use the same username with different providers. To disable the remotename option give a blank remotename. The remotename option will be omitted from the provider file and a line with a * instead of a remotename will be put in the secrets file.
Probabilmente non si desidera modificare questo valore. pppd usa sia remotename che il nome utente per cercare la password corretta nel file secrets. Il valore predefinito di remotename è il nome del fornitore di accesso: ciò permette di usare lo stesso nome utente con fornitori di accesso differenti. Per disabilitare l'opzione remotename lasciare vuoto il suo valore. L'opzione remotename sarà omessa dal file provider e una riga con * al posto di remotename sarà messa nel file secrets.
Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
Probabilmente non si vorrà cambiare questo. pppd usa sia remotename sia username per cercare la password corretta nel file secrets. Il valore predefinito di remotename è il nome del provider. Ciò permette di usare lo stesso username con provider differenti. Per disabilitare l'opzione remotename lasciare vuoto remotename. L'opzione remotename sarà omessa dal file provider e una riga con * al posto di remotename sarà messa nel file secrets.
Suggested by Sergio Zanchetta
Located in pppconfig:1060
128.
Remotename
Remotename
Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
Nome remoto
Suggested by Stefano Canepa
Located in pppconfig:1060
129.
If you want this PPP link to shut down automatically when it has been idle for a certain number of seconds, put that number here. Leave this blank if you want no idle shutdown at all.
Se si desidera che la connessione PPP sia automaticamente chiusa quando è inattiva per un certo numero di secondi, inserire il valore temporale qui, in caso contrario lasciare vuoto.
Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
Se si vuole che la connessione PPP sia automaticamente chiusa quando è inattiva per un certo numero di secondi mettere quel numero qui. Lasciare vuoto se non si vuole che la disconessione per inattività.
Suggested by Sergio Zanchetta
Located in pppconfig:1068
136.
Usage: pppconfig [--version] | [--help] | [[--dialog] | [--whiptail] | [--gdialog]
[--noname] | [providername]]
'--version' prints the version. '--help' prints a help message.
'--dialog' uses dialog instead of gdialog. '--whiptail' uses whiptail.
'--gdialog' uses gdialog. '--noname' forces the provider name to be 'provider'.
'providername' forces the provider name to be 'providername'.
There are line breaks here. Each one represents a line break. Start a new line in the equivalent position in the translation.
There are leading/trailing spaces here. Each one represents a space character. Enter a space in the equivalent position in the translation.
Uso: pppconfig [--version] | [--help] | [[--dialog] | [--whiptail] | [--gdialog]
[--noname] | [providername]]
"--version" stampa la versione. "--help" stampa il messaggio di aiuto.
"--dialog" usa dialog invece che gdialog. "--whiptail" usa whiptail.
"--gdialog" usa gdialog. "--noname" forza il nome del provider a "provider".
"providername" forza il nome del fornitore di accesso a "providername".
Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
Uso: pppconfig [--version] | [--help] | [[--dialog] | [--whiptail] | [--gdialog]
[--noname] | [providername]]
'--version' stampa la versione. '--help' stampa il messaggio di aiuto.
'--dialog' usa dialog invece che gdialog. '--whiptail' usa whiptail.
'--gdialog' usa gdialog. '--noname' forza il nome del provider ad essere il provider'.
'providername' forza il nome del provider al valore 'providername'.
Suggested by Sergio Zanchetta
Located in pppconfig:1698
137.
pppconfig is an interactive, menu driven utility to help automate setting
up a dial up ppp connection. It currently supports PAP, CHAP, and chat
authentication. It uses the standard pppd configuration files. It does
not make a connection to your isp, it just configures your system so that
you can do so with a utility such as pon. It can detect your modem, and
it can configure ppp for dynamic dns, multiple ISP's and demand dialing.

Before running pppconfig you should know what sort of authentication your
isp requires, the username and password that they want you to use, and the
phone number. If they require you to use chat authentication, you will
also need to know the login and password prompts and any other prompts and
responses required for login. If you can't get this information from your
isp you could try dialing in with minicom and working through the procedure
until you get the garbage that indicates that ppp has started on the other
end.

Since pppconfig makes changes in system configuration files, you must be
logged in as root or use sudo to run it.

There are line breaks here. Each one represents a line break. Start a new line in the equivalent position in the translation.
There are leading/trailing spaces here. Each one represents a space character. Enter a space in the equivalent position in the translation.
pppconfig è un programma di utilità interattivo a menù che aiuta ad automatizzare
l'impostazione di una connessione ppp dial-up. Attualmente supporta le autenticazioni
PAP, CHAP e chat e usa i file di configurazione standard di pppd. Non effettua la
connessione all'ISP ma configura solo il sistema per permettere la connessione
stessa attraverso un programma come pon. È in grado di riconoscere il modem e di
configurare ppp con dns dinamico, ISP multipli e chiamata a richiesta.

Prima di eseguire pppconfig si dovrebbe conoscere il tipo di autenticazione richiesta
dall'ISP, il nome utente e la password da usare e il numero di telefono. Se è richiesta
l'autenticazione chat, è anche necessario conoscere il prompt di login e quello della
password e ogni altro prompt e risposta richiesti per l'accesso. Se non si possono
ottenere queste informazioni dal'ISP, si può provare a chiamare usando minicom e
seguire la procedura fino a quando non si ha la conferma che ppp è avviato dall'altro
capo.

Dato che pppconfig modifica i file di configurazione del sistema, è necessario effettuare l'accesso
come root o usare sudo per eseguirlo.

Translated and reviewed by Sergio Zanchetta
In upstream:
pppconfig è un programma di utilità interattivo a menù che aiuta ad automatizzare l'impostazione della connessione dial up ppp. Attualmente supporta PAP, CHAP e autenticazione via chat. Usa i file di configurazione standard di pppd. Non si connette all'isp, configura solo il sistema in modo da potersi connettere usando utilità come pon. Può riconoscere il modem e può configurare ppp per dns dinamico, ISP multipli e chiamata a richiesta. Prima di eseguire pppconfig si dovrebbero conoscere il tipo di autenticazione richiesta dall'isp, lo username e la password che si deve usare e il numero di telefono. Se si deve usare l'autenticazione via chat si devono anche conoscere i prompt di login e della password e ogni altro prompt e risposta richiesti per il login. Se non si possono ottenere queste informazioni dal'isp si può provare a chiamare usando minicom e seguire la procedura fino a quando non si presenta della spazzatura che significa che ppp è avviato dall'altro lato. Dato che pppconfig cambia file di sistema si deve essere root o usare sudo per eseguirlo.

Suggested by Sergio Zanchetta
Located in pppconfig:1709
5157 of 57 results

This translation is managed by Traduttori Italiani del software di Ubuntu, assigned by Ubuntu Translators.

You are not logged in. Please log in to work on translations.

Contributors to this translation: Sergio Zanchetta, Stefano Canepa.