Translations by Milo Casagrande

Milo Casagrande has submitted the following strings to this translation. Contributions are visually coded: currently used translations, unreviewed suggestions, rejected suggestions.

150 of 2105 results
1.
ubuntu-doc@lists.ubuntu.com (Ubuntu Documentation Project)
2008-03-30
ubuntu-doc@lists.ubuntu.com (Progetto documentazione di Ubuntu)
2006-04-14
ubuntu-doc@lists.ubuntu.com (progetto documentazione di Ubuntu)
2.
Ubuntu Server Guide
2010-09-12
Guida a Ubuntu Server
2007-03-25
Guida a Ubuntu server
3.
2007-09-30
2008-03-30
30/09/2007
5.
Computer networks are often comprised of diverse systems, and while operating a network made up entirely of Ubuntu desktop and server computers would certainly be fun, some network environments must consist of both Ubuntu and <trademark class="registered">Microsoft</trademark><trademark class="registered">Windows</trademark> systems working together in harmony. This section of the <phrase>Ubuntu</phrase> Server Guide introduces principles and tools used in configuring your Ubuntu Server for sharing network resources with Windows computers.
2007-03-24
Spesso le reti di computer sono costituite da sistemi eterogenei e, sebbene gestire una rete composta interamente da computer con Ubuntu sarebbe certamente divertente, alcuni ambienti di rete debbono essere costituiti da sistemi Ubuntu e <trademark class="registered">Microsoft</trademark> <trademark class="registered">Windows</trademark> che operano insieme in armonia. Questa sezione della guida di <phrase>Ubuntu</phrase> introduce i principi e gli strumenti utilizzati nella configurazione di un server Ubuntu per la condivisione di risorse di rete con computer Windows.
2006-04-29
Spesso le reti di computer sono costituite da sistemi eterogenei e, sebbene gestire una rete composta interamente da computer con Ubuntu sarebbe certamente divertente, alcuni ambienti di rete debbono essere costituiti da sistemi Ubuntu e <trademark class="registered">Microsoft</trademark> <trademark class="registered">Windows</trademark> che operano insieme in armonia. Questa sezione di <phrase>Guida ad Ubuntu sul server</phrase> introduce i principi e gli strumenti utilizzati nella configurazione di un server Ubuntu per la condivisione di risorse di rete con computer Windows.
2006-04-14
Le reti di computer sono solitamente costituite da sistemi eterogenei e, benché gestire una rete di computer interamente basata su Ubuntu sia divertente, alcune reti sono costituite sia da macchine con sistema operativo Ubuntu sia <trademark class="registered">Microsoft</trademark><trademark class="registered">Windows</trademark>. Questa sezione di <phrase>Ubuntu: guida al server</phrase> espone i principi e gli strumenti utilizzati nella configurzaione di un server Ubuntu per la condivisione delle risorse con computer Windows.
2006-04-14
La rete di computers comprende diversi sistemi. Operare in una rete costituita da Ubuntu e dai suoi server sarebbe certamente gradevole, ma spesso alcuni ambienti sono costituiti da Ubuntu e da altri <trademark class="registered">Microsoft</trademark><trademark class="registered">Windows</trademark> protetti da diritti d'autore che spesso operano insieme in armonia. La presente sezione costituisce una Guida ai principi ed agli strumenti usati per la configurazione del server Ubuntu per la condivisione delle risorse di rete con computer che utilizzano Windows.
7.
Successfully networking your Ubuntu system with Windows clients involves providing and integrating with services common to Windows environments. Such services assist the sharing of data and information about the computers and users involved in the network, and may be classified under three major categories of functionality:
2006-04-30
Utilizzare Ubuntu in una rete composta da client Windows significa fornire e integrare i servizi tipici degli ambienti Windows. Questi servizi offrono supporto per la condivisione di dati e informazioni riguardo i computer e gli utenti della rete e possono essere classificati, in base alle loro funzionalità, in tre principali categorie:
2006-04-29
Utilizzare Ubuntu in una rete composta da client Windows significa fornire e integrare i servizi tipici degli ambienti Windows. Questi servizi offrono supporto alla condivisione di dati e informazioni sui computer e gli utenti della rete e possono essere classificati, in base alle loro funzionalità, in tre principali categorie:
2006-04-28
Utilizzare Ubuntu in una rete composta da client Windows significa fornire e integrare i servizi tipici degli ambienti Windows. Questi servizi offrono supporto alla condivisione di dati e informazioni sui computer e gli utenti della rete e possono essere classificati, in base alle loro funzionalità, sotto le tre principali categorie:
2006-04-14
Far lavorare Ubuntu in una rete composta da client che operano in ambiente Windows viol dire integrazione di servizi. questi servizi assistono la condivisione di dati ed informazioni sui computer e gli utenti che costituiscono la rete e possono essere classificati sotto le tre principali categorie di funzionalità:
8.
<emphasis role="bold">File and Printer Sharing Services</emphasis>. Using the Server Message Block (SMB) protocol to facilitate the sharing of files, folders, volumes, and the sharing of printers throughout the network.
2006-04-29
<emphasis role="bold">Servizi per la Condivisione di File e Stampanti</emphasis>. Utilizzo del protocollo SMB (Server Message Block) per agevolare la condivisione di file, cartelle, dischi rigidi e stampanti presenti nella rete.
2006-04-28
<emphasis role="bold">Servizi per la Condivisione di File e Stampanti</emphasis>. Utilizzo del protocollo Server Message Block (SMB) per agevolare la condivisione di file, cartelle, dischi rigidi e stampanti presenti nella rete.
9.
<emphasis role="bold">Directory Services</emphasis>. Sharing vital information about the computers and users of the network with such technologies as the Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) and Microsoft <trademark class="registered">Active Directory</trademark>.
2006-04-29
<emphasis role="bold">Servizi di directory</emphasis>. La condivisione di informazioni vitali sui computer e sugli utenti della rete con l'uso di tecnologie e protocolli quali LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) e Microsoft <trademark class="registered">Active Directory</trademark>.
2006-04-28
<emphasis role="bold">Servizi di directory</emphasis>. La condivisione di informazioni vitali sui computer e sugli utenti della rete con l'uso di tecnologie e protocolli quali Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) e Microsoft <trademark class="registered">Active Directory</trademark>.
10.
<emphasis role="bold">Authentication and Access</emphasis>. Establishing the identity of a computer or user of the network and determining the information the computer or user is authorized to access using such principles and technologies as file permissions, group policies, and the Kerberos authentication service.
2007-03-24
<emphasis role="bold">Autenticazione e accesso</emphasis>. Stabilire l'identità del computer o dell'utente della rete e determinare quali risorse siano accessibili al computer o all'utente tramite i permessi e i privilegi, utilizzando permessi dei file, politiche di gruppo e il servizio di autenticazione Kerberos.
2006-04-29
<emphasis role="bold">Autenticazione e acesso</emphasis>. Stabilire l'identità del computer o dell'utente della rete e determinare quali risorse siano accessibili al computer o all'utente tramite i permessi e i privilegi, utilizzando permessi dei file, politiche di gruppo e il servizio di autenticazione Kerberos.
2006-04-28
<emphasis role="bold">Autenticazione e acesso</emphasis>. Stabilire l'identità del computer o dell'utente della rete e determinare quali risorse siano accessibili al computer o all'utente tramite i permessi e i privilegi, utilizzando tecnologie dedicate, permessi dei file, politiche di gruppo, e il servizio di autenticazione Kerberos.
11.
Fortunately, your Ubuntu system may provide all such facilities to Windows clients and share network resources among them. One of the principle pieces of software your Ubuntu system includes for Windows networking is the SAMBA suite of SMB server applications and tools. This section of the <phrase>Ubuntu</phrase> Server Guide will briefly introduce the installation and limited configuration of the SAMBA suite of server applications and utilities. Additional, detailed documentation and information on SAMBA is beyond the scope of this documentation, but exists on the <ulink url="http://www.samba.org">SAMBA website</ulink>.
2009-06-30
Fortunatamente, i sistemi Ubuntu sono in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows, permettendo la condivisione di risorse di rete. Uno dei componenti software principali, incluso nei sistemi Ubuntu per il networking con Windows, è la suite SAMBA, che comprende utilità e applicazioni per server SMB. Questa sezione della guida di <phrase>Ubuntu</phrase>, introduce brevemente l'installazione e la configurazione base delle utilità e delle applicazioni server della suite SAMBA. Fornire maggiori dettagli su SAMBA va oltre lo scopo di questa guida, tali informazioni possono essere reperite nel <ulink url="http://www.samba.org">sito web di SAMBA</ulink>.
2006-06-10
Fortunatamente, i sistemi Ubuntu sono in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows, permettendo la condivisione di risorse di rete. Uno dei componenti software principali, incluso nei sistemi Ubuntu per il networking con Windows, è la suite SAMBA, che comprende utilità e applicazioni per server SMB. Questa sezione della Guida ad <phrase>Ubuntu</phrase> sul server introduce all'installazione e alla configurazione base delle utilità e delle applicazioni server della suite SAMBA. Fornire maggiori dettagli su SAMBA va oltre lo scopo di questa guida, tali informazioni possono essere reperite nel <ulink url="http://www.samba.org">sito web di SAMBA</ulink>.
2006-04-30
Fortunatamente Ubuntu è in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows permettendo la condivisione di risorse. SAMBA è il principale strumento di condivisione per un server che comprenda applicazioni e strumenti per Windows. Questa sezione della Guida ad <phrase>Ubuntu</phrase> sul server introduce l'utente all'installazione e alla configurazione base di SAMBA. Fornire maggiori dettagli su SAMBA va oltre lo scopo di questa guida, tali informazioni possono essere reperite sul <ulink url="http://www.samba.org">sito di SAMBA</ulink>.
2006-04-29
Fortunatamente Ubuntu è in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows permettendo la condivisione di risorse. SAMBA è il principale strumento di condivisione per un server che comprenda applicazioni e strumenti per Windows. Questa sezione della Guida ad <phrase>Ubuntu</phrase> sul server introduce l'utente all'installazione e alla configurazione base di SAMBA. Fornire maggiori dettagli su SAMBA va oltre lo scopo di questa guida, ma tali informazioni possono essere reperite sul <ulink url="http://www.samba.org">sito di SAMBA</ulink>.
2006-04-28
Fortunatamente Ubuntu è in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows, permettendo la condivisione di risorse. SAMBA è il principale strumento di condivisione per un server che comprenda applicazioni e strumenti per Windows. Questa sezione della guida ad <phrase>Ubuntu</phrase> lato server introduce l'utente all'installazione ed alla configurazione base di SAMBA. Fornire maggiori dettagli su SAMBA va oltre lo scopo di questa guida, ma tali informazioni possono essere reperite sul <ulink url="http://www.samba.org">sito di SAMBA</ulink>.
12.
Installing SAMBA
2006-04-28
Installare SAMBA
13.
At the prompt enter the following command to install the SAMBA server and client applications:
2007-09-25
Al prompt, digitare il seguente comando per installare il server SAMBA e le applicazioni client:
15.
To mount Windows filesystems using SMB, you will also need smbfs. Enter the command:
2007-03-24
Per montare dei file system Windows usando SMB è necessario smbfs. Digitare il comando:
18.
You may configure the SAMBA server by editing the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> file to change the default settings or add new settings. More information about each setting is available in the comments of the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> file or by viewing the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> manual page from the prompt with the following command typed at a terminal prompt:
2009-06-30
Il server SAMBA si configura attraverso la modifica del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> che consente di aggiungere o cambiare le impostazioni predefinite. Nei commenti del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> è possibile trovare altri dettagli sulla configurazione oppure consultando il manuale di <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> digitando il seguente comando:
2006-06-10
Il server SAMBA si configura attraverso la modifica del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> per aggiungere o cambiare le impostazioni predefinite. Nei commenti del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> l'utente può trovare altri dettagli sulla configurazione oppure consultando il manuale di <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> digitando il seguente comando:
2006-05-11
Il server SAMBA si configura attraverso la modifica del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> per aggiungere o cambiare le impostazioni di default. Nei commenti del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> l'utente può trovare altri dettagli sulla configurazione oppure consultando il manuale di <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> digitando il seguente comando:
2006-04-29
Il server SAMBA si configura attraverso la modifica del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> per aggiungere o cambiare le impostazioni di default. Nei commenti del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> l'utente può trovare altri dettagli sulla configurazione oppure consultando il manuale per <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> digitando il seguente comando:
23.
Now, edit the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> file and make your changes.
2006-06-10
Ora, aprire il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> e apportare i cambiamenti desiderati.
25.
In addition to the SAMBA suite of file and printer sharing server applications, Ubuntu also includes other powerful server applications designed to provide additional network server functionality to Windows clients similar to the functionality provided by actual Windows servers. For example, Ubuntu offers centralized management of network resources such as computers and users via Directory Services, and facilitates the identification, and authorization of computers and users via Authentication Services.
2006-06-10
In aggiunta alla suite SAMBA per la gestione di un server, con tutte le sue applicazioni, Ubuntu offre altre potenti applicazioni per aumentare le funzionalità dei servizi offerti ai client Windows, molto simili a quelli offerti dai server Windows. Ubuntu offre la gestione centralizzata delle risorse della rete con Directory Services e facilita l'identificazione e l'autorizzazione di computer o utenti mediante Authentication Serivces.
2006-05-11
In aggiunta alla suite SAMBA per la gestione di un server con tutte le sue applicazioni, Ubuntu offre altre potenti applicazioni per aumentare le funzionalità dei servizi offerti ai client Windows, molto simili a quelli offerti dai server Windows. Ubuntu offre la gestione centralizzata delle risorse della rete con Directory Services e facilita l'identificazione e l'autorizzazione di computer o utenti mediante Authentication Serivces.
2006-04-29
In aggiunta alla suite SAMBA per la gestione di un server con tutte le sue applicazioni, Ubuntu offre altre potenti applicazioni per aumentare le funzionalità dei servizi offerti ai client Windows, molto simili a quelli offerti dai server Windows. Ubuntu offre la gestione centralizzata delle risorse della rete con Directory Services, e facilita l'identificazione e l'autorizzazione di computer o utenti mediante Authentication Serivces.
26.
The following sections will discuss SAMBA and the supporting technologies, such as Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) server, and Kerberos authentication server in more detail. You will also learn about some of the available configuration directives available the SAMBA configuration file which facilitate network integration with Windows clients and servers.
2006-04-29
Questa sezione tratta in dettaglio di SAMBA e delle tecnologie di supporto, quali il protocollo del server LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) e il server d'autenticazione Kerberos. Verranno impartite alcune direttive di configurazione di SAMBA per facilitare l'integrazione con i server e client Windows.
28.
Active Directory is a proprietary implementation of Directory Services by Microsoft, and is used to provide a means to share information about network resources and users. In addition to providing a centralized source of such information, Active Directory also acts as a centralized authentication security authority for the network. Active directory combines capabilities traditionally found in separate, specialized directory systems to simplify integration, management, and security of network resources. The SAMBA package may be configured to use Active Directory services from a Windows Domain Controller.
2006-04-30
Active Directory è un'implementazione proprietaria di Microsoft di Directory Services in grado di fornire i mezzi necessari a condividere le informazioni sugli utenti e sulle risorse della rete. Oltre a offrire una sorgente centralizzata per queste informazioni, Active Directory agisce come autorità centrale per l'autenticazione nella rete. Active Directory combina le funzionalità di servizi di directory specializzati, in modo tale da semplificare l'integrazione, la gestione e la sicurezze delle risorse di rete. La suite SAMBA può essere configurata per utilizzare i servizi di Active Directory forniti da un Windows Domain Controller.
2006-04-29
Active Directory è un'implementazione proprietaria di Microsoft di Directory Services in grado di fornire i mezzi necessari a condividere le informazioni sugli utenti e sulle risorse della rete. Oltre a offrire una sorgente centralizzata per queste informazioni, Active Directory agisce come autorità centrale per l'autenticazione nella rete. Active Directory combina le funzionalità di servizi di directory specializzati, in modo tale da semplificare l'integrazione, la gestione e la sicurezze delle risorse di rete. La suite SAMBA può essere configurata per utilizzare i servizi di Active Directory forniti da un controller di dominio Windows.
30.
The LDAP server application provides Directory Services functionality to Windows computers in a manner very similar to Microsoft Active Directory services. Such services include managing the identities and relationships of computers, users, and groups of computers or users that participate in the network, and providing a consistent means to describe, locate, and manage these resources. The freely available implementation of LDAP available for your Ubuntu system is called <emphasis role="italic">OpenLDAP</emphasis>. The server daemons responsible for handling OpenLDAP directory requests and the propagation of directory data from one LDAP server to another on Ubuntu, are <application>slapd</application> and <application>slurpd</application>. OpenLDAP may be used in conjunction with SAMBA to provide File, Print, and Directory services in much the same way a Windows Domain Controller does so long as SAMBA is compiled with LDAP support.
2006-06-10
Il server LDAP fornisce, in maniera molto simile ai servizi Microsoft Active Directory, le funzionalità dei Directory Services ai computer Windows: questi servizi forniscono i mezzi per descrivere, localizzare e gestire le risorse della rete. L'implementazione libera di LDAP disponibile in Ubuntu, si chiama <emphasis role="italic">OpenLDAP</emphasis>. I demoni del server, responsabili della gestione delle richieste di directory OpenLDAP e della distribuzione dei dati custoditi in un server LDAP in un altro sistema Ubuntu, si chiamano <application>slapd</application> e <application>slurpd</application>. OpenLDAP può essere utilizzato in combinazione con SAMBA per fornire Directory Services e la condivisione di file e stampanti, più o meno nello stesso modo con il quale un Windows Domain Controller interagisce con un server SAMBA compilato con il supporto LDAP.
2006-04-30
Il server LDAP fornisce, in maniera molto simile ai servizi Microsoft Active Directory, le funzionalità dei Directory Services ai computer Windows: questi servizi forniscono i mezzi per descrivere, localizzare e gestire le risorse della rete. L'implementazione libera di LDAP disponibile in Ubuntu si chiama <emphasis role="italic">OpenLDAP</emphasis>. I demoni del server responsabili della gestione delle richieste della directory OpenLDAP e della distribuzione dei dati custoditi in un server LDAP in un altro sistema Ubuntu si chiamano <application>slapd</application> e <application>slurpd</application>. OpenLDAP può essere utilizzato in combinazione con SAMBA per fornire Directory Services e la condivisione di file e stampanti, più o meno nello stesso modo con il quale un Windows Domain Controller interagisce con un server SAMBA compilato con il supporto LDAP.
2006-04-29
Il server LDAP fornisce, in maniera molto simile ai servizi Microsoft Active Directory, le funzionalità dei Directory Services ai computer Windows: questi servizi forniscono i mezzi per descrivere, localizzare e gestire le risorse della rete. L'implementazione libera di LDAP disponibile in Ubuntu si chiama <emphasis role="italic">OpenLDAP</emphasis>. I demoni del server responsabili della gestione delle richieste della directory OpenLDAP e della distribuzione dei dati custoditi in un server LDAP in un altro sistema Ubuntu si chiamano <application>slapd</application> e <application>slurpd</application>. OpenLDAP può essere utilizzato in combinazione con SAMBA per fornire Directory Services e la condivisione di file e stampanti, più o meno nello stesso modo con il quale un controller di dominio Windows interagisce con un server SAMBA compilato con il supporto LDAP.
32.
The Kerberos authentication security system is a standardized service for providing authentication to computers and users by means of a centralized server which grants encrypted authorization tickets accepted for authorization by any other computer using Kerberos. Benefits of Kerberos authentication include mutual authentication, delegated authentication, interoperability, and simplified trust management. The primary server daemons for handling the Kerberos authentication and Kerberos database administration on Ubuntu are <application>krb5kdc</application> and <application>kadmin</application>. SAMBA may use Kerberos as a mechanism for authenticating computers and users against a Windows Domain Controller. To do so, the Ubuntu system must have Kerberos installed, and the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> must be modified to select the the proper <emphasis role="italic">realm</emphasis> and <emphasis role="italic">security</emphasis> mode. For example, edit the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> file and add the values:
2009-06-30
Il sistema standard di autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato di autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati e accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e una gestione semplificata delle credenziali. I demoni principali in Ubuntu per la gestione dell'autenticazione Kerberos e l'amministrazione del database sono <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA può utilizzare Kerberos quale meccanismo di autenticazione dei computer e degli utenti in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per poter fare questo, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis>. Modificare, per esempio, <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i valori:
2006-06-10
Il sistema standard di autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato di autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati e accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e una gestione semplificata delle credenziali. I demoni principali in Ubuntu per la gestione dell'autenticazione Kerberos e l'amministrazione del database sono <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA può utilizzare Kerberos quale meccanismo di autenticazione dei computer e degli utenti in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per poter fare questo, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis>. Modificare, per esempio, <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i valori:
2006-06-10
Il sistema standard di autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato di autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati e accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e una gestione semplificata delle credenziali. I demoni principali in Ubuntu per la gestione dell'autenticazione Kerberos e l'amministrazione del database sono <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA può utilizzare Kerberos quale meccanismo di autenticazione dei computer e degli utenti in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per poter fare questo, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis>. Modificare, per esempio, <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i valori:
2006-06-02
Il sistema standard di autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato di autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati e accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e una gestione semplificata delle credenziali. I demoni principali in Ubuntu per la gestione dell'autenticazione Kerberos e l'amministrazione del database sono <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA può utilizzare Kerberos quale meccanismo di autenticazione dei computer e degli utenti in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per poter fare questo, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis>. Modificare, per esempio, <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i seguenti valori:
2006-05-17
Il sistema standard d'autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato d'autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati e accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e una gestione semplificata delle credenziali. I demoni principali in Ubuntu per la gestione dell'autenticazione Kerberos e l'amministrazione del database sono <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA può utilizzare Kerberos quale meccanismo di autenticazione dei computer e degli utenti in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per poter fare questo, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis>. Modificare ad esempio <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i valori seguenti:
2006-05-14
Il sistema standard d'autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato d'autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati e accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e gestione semplificata attendibile. I demoni principali in Ubuntu per la gestione dell'autenticazione Kerberos e l'amministrazione del database sono <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA può utilizzare Kerberos quale meccanismo di autenticazione dei computer e degli utenti in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per poter fare questo, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis> . Modificare ad esempio <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i valori seguenti:
2006-04-29
Il sistema standard d'autenticazione Kerberos è un servizio che fornisce autenticazione ai computer e agli utenti. Il servizio viene fornito attraverso un server centralizzato d'autenticazione che garantisce biglietti d'accesso cifrati ed accettati dai sistemi che operano con Kerberos. I benefici offerti da Kerberos sono la reciproca autenticazione, un'autenticazione per delega, interoperabilità e gestione semplificata attendibile. Il principale strumento d'autenticazione Kerberos in Ubuntu è <application>krb5kdc</application> e <application>kadmin</application>. SAMBA usa Kerberos quale meccanismo d'autenticazione dei client Windows in un ambiente controllato da un Windows Domain Controller. Per operare, il sistema Ubuntu deve avere installato Kerberos e il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> deve essere predisposto per selezionare i corretti <emphasis role="italic">realm</emphasis> e <emphasis role="italic">security</emphasis> . Modificare ad esempio <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> aggiungendo i valori seguenti:
33.
realm = DOMAIN_NAME
2006-04-30
realm = NOME_DOMINIO