Translations by Luca Ferretti

Luca Ferretti has submitted the following strings to this translation. Contributions are visually coded: currently used translations, unreviewed suggestions, rejected suggestions.

150 of 236 results
4.
Windows Networking
2006-04-14
Reti Windows
5.
Computer networks are often comprised of diverse systems, and while operating a network made up entirely of Ubuntu desktop and server computers would certainly be fun, some network environments must consist of both Ubuntu and <trademark class="registered">Microsoft</trademark><trademark class="registered">Windows</trademark> systems working together in harmony. This section of the <phrase>Ubuntu</phrase> Server Guide introduces principles and tools used in configuring your Ubuntu Server for sharing network resources with Windows computers.
2006-04-14
Le reti di computer sono solitamente costituite da sistemi eterogenei e, sebbene sia certamente divertente gestire una rete interamente basata su computer con Ubuntu per i desktop e per i server, alcuni ambienti di rete debbono essere costituiti da sistemi Ubuntu e <trademark class="registered">Microsoft</trademark><trademark class="registered">Windows</trademark> che operano insieme in armonia. Questa sezione di <phrase>Ubuntu: guida al server</phrase> espone i principi e gli strumenti utilizzati nella configurazione di un server Ubuntu per la condivisione di risorse di rete con computer Windows.
8.
<emphasis role="bold">File and Printer Sharing Services</emphasis>. Using the Server Message Block (SMB) protocol to facilitate the sharing of files, folders, volumes, and the sharing of printers throughout the network.
2006-05-09
<emphasis role="bold">Servizi per la condivisione di file e stampanti</emphasis>. Utilizzo del protocollo SMB (Server Message Block) per agevolare la condivisione di file, cartelle, volumi e stampanti attraverso la rete.
9.
<emphasis role="bold">Directory Services</emphasis>. Sharing vital information about the computers and users of the network with such technologies as the Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) and Microsoft <trademark class="registered">Active Directory</trademark>.
2006-05-09
<emphasis role="bold">Servizi di directory</emphasis>. Condivisione di informazioni vitali sui computer e sugli utenti della rete con l'uso di tecnologie come LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) e Microsoft <trademark class="registered">Active Directory</trademark>.
11.
Fortunately, your Ubuntu system may provide all such facilities to Windows clients and share network resources among them. One of the principle pieces of software your Ubuntu system includes for Windows networking is the SAMBA suite of SMB server applications and tools. This section of the <phrase>Ubuntu</phrase> Server Guide will briefly introduce the installation and limited configuration of the SAMBA suite of server applications and utilities. Additional, detailed documentation and information on SAMBA is beyond the scope of this documentation, but exists on the <ulink url="http://www.samba.org">SAMBA website</ulink>.
2006-05-09
Fortunatamente, i sistemi Ubuntu sono in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows, permettendo la condivisione di risorse di rete. Uno dei componenti software principali incluso nei sistemi Ubuntu per il networking con Windows è la suite SAMBA, che comprende utilità e applicazioni per server SMB. Questa sezione della Guida ad <phrase>Ubuntu</phrase> sul server introduce all'installazione e alla configurazione base delle utilità e delle applicazioni server della suite SAMBA. Fornire maggiori dettagli su SAMBA va oltre lo scopo di questa guida, tali informazioni possono essere reperite sul <ulink url="http://www.samba.org">sito web di SAMBA</ulink>.
17.
Configuring SAMBA
2006-05-09
Configurare SAMBA
20.
Prior to editing the configuration file, you should make a copy of the original file and protect it from writing so you will have the original settings as a reference and to re-use as necessary.
2006-05-09
Prima di modificare il file di configurazione, è consigliato creare una copia del file originale e proteggerla dalla scrittura, in modo da mantenere le impostazioni originali a disposizione come riferimento e per il riuso secondo necessità.
21.
Backup the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> file:
2006-05-09
Fare una copia di backup del file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename>:
23.
Now, edit the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> file and make your changes.
2006-05-09
Ora, editare il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> e apportare i cambiamenti desiderati.
26.
The following sections will discuss SAMBA and the supporting technologies, such as Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) server, and Kerberos authentication server in more detail. You will also learn about some of the available configuration directives available the SAMBA configuration file which facilitate network integration with Windows clients and servers.
2006-05-09
Le seguenti sezioni trattano in dettaglio di SAMBA e delle tecnologie di supporto, quali server LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) e server d'autenticazione Kerberos. Sono esposte anche alcune delle direttive di configurazione disponibili nel file di configurazione di SAMBA che possono facilitare l'integrazione in rete con client e server Windows.
37.
You will need to restart the SAMBA daemons to effect these changes. Restart the SAMBA daemons with the following command entered at a terminal prompt:
2006-05-09
Per rendere effettivi i cambiamenti apportati, è necessario riavviare i demoni SAMBA. Per riavviare i demoni SAMBA, inserire in un terminale il seguente comando:
39.
Computer Accounts
2006-05-09
Account computer
44.
File Permissions
2006-05-09
Permessi dei file
46.
read list = @planning
2006-05-09
read list = @pianificazione
47.
write list = @authors, richard
2006-05-09
write list = @autori, mario
48.
Save the <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> for the changes to take effect.
2006-04-15
Salvare il file <filename>/etc/samba/smb.conf</filename> affinché i cambiamenti abbiano effetto.
52.
Ubuntu includes client applications and capabilities for accessing network resources shared with the SMB protocol. For example, a utility called <application>smbclient</application> allows for accessing remote shared file-systems, in a manner similar to a File Transfer Protocol (FTP) client. To access a shared folder resource known as <emphasis role="italic">documents</emphasis> offered by a remote Windows computer named <emphasis role="italic">bill</emphasis> using <application>smbclient</application> for example, one would enter a command similar to the following at the prompt:
2006-04-15
In Ubuntu sono incluse delle applicazioni client e delle funzionalità per accedere a risorse di rete condivise attraverso il protocollo SMB. Ad esempio, per mezzo dell'utilità <application>smbclient</application> è possibile l'accesso a file system condivisi remoti in una modalità simile ad un client FTP (File Transfer Protocol). Come esempio, per accedere ad una risorsa cartella indicata come <emphasis role="italic">documenti</emphasis> offerta da un computer Windows remoto chiamato <emphasis role="italic">bill</emphasis> utilizzando l'applicazione <application>smbclient</application>, è possibile inserire al prompt un comando simile al seguente:
53.
smbclient //bill/documents -U &lt;username&gt;
2006-05-09
smbclient //silvio/documenti -U &lt;nomeutente&gt;
2006-04-15
smbclient //bill/documenti -U &lt;nomeutente&gt;
58.
You will then be prompted for the user password, and after successfully authenticating, the contents of the shared resource will be available locally via the mount-point specified as the last argument to the mount command. To disconnect the shared resource, simply use the <application>umount</application> command as you would with any other mounted file system. For example:
2006-04-15
Viene richiesta la password dell'utente e, se l'autenticazione ha avuto successo, il contenuto della risorsa condivisa è disponibile localmente attraverso il punto di mount come ultimo argomento del comando di mount. Per disconnettere la risorsa condivisa, basta semplicemente usare il comando <application>umount</application> così come per ogni altro file system montato. Ad esempio:
61.
User Accounts define persons with some level of authorization to use certain computer and network resources. Typically, in a network environment, a user account is provided to each person allowed to access a computer or network, where policies and permissions then define what explicit rights that user account has access to. To define SAMBA network users for your Ubuntu system, you may use the <application>smbpasswd</application> command. For example to add a SAMBA user to your Ubuntu system with the user name <emphasis role="italic">jseinfeld</emphasis>, you would enter this command at the prompt:
2006-04-15
L'elenco degli utenti ne definisce il livello di permessi ed autorizzazioni all'accesso delle risorse condivise in rete. E' normale che in una rete ogni utente abbia il proprio account che ne definisce in maniera unica diritti e permessi di accesso. La definizione degli utenti SAMBA nel vostro server Ubuntu avviene tramite l'uso dell'istruzione <application>smbpasswd</application>. Ad esempio per aggiungere un utente SAMBA al server Ubuntu assegnandogli il nome <emphasis role="italic">jseinfeld</emphasis>
64.
New SMB password:
2006-04-15
Nuova password SMB:
149.
HTTPD - Apache2 Web Server
2006-06-16
HTTPD - Server web Apache2
152.
The most common protocol used to transfer Web pages is the Hyper Text Transfer Protocol (HTTP). Protocols such as Hyper Text Transfer Protocol over Secure Sockets Layer (HTTPS), and File Transfer Protocol (FTP), a protocol for uploading and downloading files, are also supported.
2006-06-16
Il protocollo più utilizzato per il trasferimento delle pagine web è l'HTTP (Hyper Text Transfer Protocol). Sono anche supportati protocolli come HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol over Secure Sockets Layer) e FTP (File Transfer Protocol), un protocollo per caricare e scaricare file dalla rete.
153.
Apache Web Servers are often used in combination with the <application>MySQL</application> database engine, the HyperText Preprocessor (<application>PHP</application>) scripting language, and other popular scripting languages such as <application>Python</application> and <application>Perl</application>. This configuration is termed LAMP (Linux, Apache, MySQL and Perl/Python/PHP) and forms a powerful and robust platform for the development and deployment of Web-based applications.
2006-06-16
I web server Apache vengono comunemente usati in combinazione con il motore di database <application>MySQL</application>, il linguaggio di scripting per il pre-processamento dell'ipertesto <application>PHP</application> (Pre-processor Hyper Text) e altri noti linguaggi di scripting come <application>Python</application> e <application>Perl</application>. Questa configurazione viene denominata LAMP (Linux, Apache, MYSQL e Perl/Phyton/PHP) e costituisce una piattaforma robusta e potente per lo sviluppo e l'installazione di applicazioni basate sul web.
2006-06-16
I web server Apache vengono comunemente usati in combinazione con il motore di database <application>MySQL</application>, il linguaggio di scripting per il pre-processamento dell'ipertesto <application>PHP</application> (Pre-processor Hyper Text) e altri noti linguaggi di scripting come <application>Python</application> e <application>Perl</application>. Questa configurazione viene denominata LAMP (Linux, Apache, MYSQL e Perl/Phyton/PHP) e costituisce una piattaforma robusta e potente per lo sviluppo e l'installazione di applicazioni basate sul web.
2006-06-16
I web server Apache vengono comunemente usati in combinazione con il motore di database <application>MySQL</application>, il linguaggio di scripting per il pre-processamento dell'ipertesto <application>PHP</application> (Pre-processor Hyper Text) e altri noti linguaggi di scripting come <application>Python</application> e <application>Perl</application>. Questa configurazione viene denominata LAMP (Linux, Apache, MYSQL e Perl/Phyton/PHP) e costituisce una piattaforma robusta e potente per lo sviluppo e l'installazione di applicazioni basate sul web.
2006-06-16
I web server Apache vengono comunemente usati in combinazione con il motore di database <application>MySQL</application>, il linguaggio di scripting per il pre-processamento dell'ipertesto <application>PHP</application> (Pre-processor Hyper Text) e altri noti linguaggi di scripting come <application>Python</application> e <application>Perl</application>. Questa configurazione viene denominata LAMP (Linux, Apache, MYSQL e Perl/Phyton/PHP) e costituisce una piattaforma robusta e potente per lo sviluppo e l'installazione di applicazioni basate sul web.
155.
At a terminal prompt enter the following command: <screen> <command>sudo apt-get install apache2</command> </screen>
2006-06-16
Inserire il seguente comando a un prompt di terminale: <screen> <command>sudo apt-get install apache2</command> </screen>
156.
Apache is configured by placing <emphasis>directives</emphasis> in plain text configuration files. The main configuration file is called <filename>apache2.conf</filename>. In addition, other configuration files may be added using the <emphasis>Include</emphasis> directive, and wildcards can be used to include many configuration files. Any directive may be placed in any of these configuration files. Changes to the main configuration files are only recognized by Apache2 when it is started or restarted.
2006-06-16
Apache viene configurato inserendo delle <emphasis>direttive</emphasis> in alcuni file di configurazione (file di testo semplice). Il file di configurazione principale è <filename>apache2.conf</emphasis>. È possibile aggiungere altri file di configurazione utilizzando la direttiva <emphasis>Include</emphasis>; è consentito l'uso di metacaratteri per includere più file di configurazione in una sola direttiva. All'interno di questi file di configurazione può essere utilizzata qualsiasi direttiva. I cambiamenti al file di configurazione principale sono riconosciute solo all'avvio o al riavvio di Apache2.
2006-06-16
Apache viene configurato inserendo delle <emphasis>direttive</emphasis> in alcuni file di configurazione (file di testo semplice). Il file di configurazione principale è <filename>apache2.conf</emphasis>. È possibile aggiungere altri file di configurazione utilizzando la direttiva <emphasis>Include</emphasis>; è consentito l'uso di metacaratteri per includere più file di configurazione in una sola direttiva. All'interno di questi file di configurazione può essere utilizzata qualsiasi direttiva. I cambiamenti al file di configurazione principale sono riconosciute solo all'avvio o al riavvio di Apache2.
2006-06-16
Apache viene configurato inserendo delle <emphasis>direttive</emphasis> in alcuni file di configurazione (file di testo semplice). Il file di configurazione principale è <filename>apache2.conf</emphasis>. È possibile aggiungere altri file di configurazione utilizzando la direttiva <emphasis>Include</emphasis>; è consentito l'uso di metacaratteri per includere più file di configurazione in una sola direttiva. All'interno di questi file di configurazione può essere utilizzata qualsiasi direttiva. I cambiamenti al file di configurazione principale sono riconosciute solo all'avvio o al riavvio di Apache2.
157.
The server also reads a file containing mime document types; the filename is set by the <emphasis>TypesConfig</emphasis> directive, and is <filename>mime.types</filename> by default.
2006-06-16
Il server inoltre legge un file contenente i tipi MIME dei documenti. Il nome di questo file è impostato attraverso la direttiva <emphasis>TypesConfig</emphasis>; in modo predefinito il nome è <filename>mime.types</filename>.
158.
The default Apache2 configuration file is <filename>/etc/apache2/apache2.conf</filename> . You can edit this file to configure the Apache2 server. You can configure the port number, document root, modules, log files, virtual hosts, etc.
2006-06-16
Il file di configurazione predefinito di Apache2 è <filename>/etc/apache2/apache2.conf</filename>. È possibile modificare questo file per configurare il server Apache2. È possibile configurare il numero della porta, l'origine dei documenti, i moduli, i file di registro, gli host virtuali e altro.
489.
Credits and License
2006-05-11
Riconoscimenti e licenza
493.
This documentation is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AS DESCRIBED IN THE DISCLAIMER.
2006-05-11
Questa documentazione viene distribuita nella speranza che possa essere utile, ma SENZA ALCUN TIPO GARANZIA, né esplicita né implicita di COMMERCIABILITÀ ed UTILIZZABILITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO COSÌ COME DESCRITTO NEL PREAMBOLO.
495.
2004, 2005, 2006
2006-05-11
2004, 2005, 2006
614.
The Linux kernel includes the <emphasis>Netfilter</emphasis> subsystem, which is used to manipulate or decide the fate of network traffic headed into or through your server. All modern Linux firewall solutions use this system for packet filtering.
2006-05-16
Il kernel Linux include il sottosistema <emphasis>Netfilter</emphasis>, usato per manipolare o decidere la sorte del traffico di rete diretto all'interno o attraverso un server. Tutte le moderne soluzioni firewall per Linux si basano su questo sistema di filtraggio dei pacchetti.
615.
The kernel's packet filtering system would be of little use to administrators without a userspace interface to manage it. This is the purpose of iptables. When a packet reaches your server, it will be handed off to the Netfilter subsystem for acceptance, manipulation, or rejection based on the rules supplied to it from userspace via iptables. Thus, iptables is all you need to manage your firewall if you're familiar with it, but many frontends are available to simplify the task.
2006-05-16
Il sistema di filtraggio dei pacchetti del kernel non è di grande utilità per gli amministratori senza un'interfaccia nello spazio utente per gestirlo. Questo è il compito di iptables. Quando un pacchetto raggiunge il proprio server, esso è gestito affidato al sottosistema Netfilter per l'accettazione, la manipolazione oppure il rifiuto secondo quanto stabilito da regole fornite al sottosistema dallo spazio utente attraverso iptables. Quindi, iptables è tutto ciò che è necessario per gestire il proprio firewall, a patto che si abbia la dimestichezza necessaria; sono comunque disponibili molte altre applicazioni per semplificare tale attività.
636.
IP Masquerading
2006-05-16
IP masquerading
637.
The purpose of IP Masquerading is to allow machines with private, non-routable IP addresses on your network to access the Internet through the machine doing the masquerading. Traffic from your private network destined for the Internet must be manipulated for replies to be routable back to the machine that made the request. To do this, the kernel must modify the <emphasis>source</emphasis> IP address of each packet so that replies will be routed back to it, rather than to the private IP address that made the request, which is impossible over the Internet. Linux uses <emphasis>Connection Tracking</emphasis> (conntrack) to keep track of which connections belong to which machines and reroute each return packet accordingly. Traffic leaving your private network is thus "masqueraded" as having originated from your Ubuntu gateway machine. This process is referred to in Microsoft documentation as Internet Connection Sharing.
2006-05-16
Il compito dell'IP masquerading è di consentire a quelle macchine della rete fornite di indirizzi IP privati e non instradabili di accedere a Internet tramite la macchina che opera il masquerading. Il traffico che va dalla rete privata verso Internet deve essere manipolato per ottenere risposte che siano re-instradabili alla macchina che ne ha fatto richiesta. Per ottenere questo risultato, il kernel deve modificare l'indirizzo IP <emphasis>sorgente</emphasis> di ciascun pacchetto affinchè tali risposte vengano re-instradate a esso invece che all'indirizzo IP privato che ha fatto la richiesta, procedura impossibile da eseguire su Internet. Linux fa uso del <emphasis>tracciamento della connessione</emphasis> (conntrack) per tenere traccia di quale connessione appartenga a quale macchina e di conseguenza per reinstradare ciascun pacchetto di risposta. Il traffico in uscita dalla rete privata viene quindi "mascherato" per simulare l'uscita dalla macchina gateway Ubuntu. Nella documentazione Microsoft questo processo è indicato come condivisione delle connessioni internet (Internet Connection Sharing).
663.
-t nat -- the rule is to go into the nat table
2006-05-16
-t nat -- la regola viene inserita nella tabella nat
2006-05-16
-t nat -- la regola viene inserita nella tabella nat
664.
-A POSTROUTING -- the rule is to be appended (-A) to the POSTROUTING chain
2006-05-16
-A POSTROUTING -- la regola viene accodata (-A) alla catena POSTROUTING
2006-05-16
-A POSTROUTING -- la regola viene accodata (-A) alla catena POSTROUTING
665.
-s 192.168.0.0/16 -- the rule applies to traffic originating from the specified address space
2006-05-16
-s 192.168.0.0/16 -- la regola si applica al traffico originato dallo spazio di indirizzi specificato
2006-05-16
-s 192.168.0.0/16 -- la regola si applica al traffico originato dallo spazio di indirizzi specificato
666.
-o ppp0 -- the rule applies to traffic scheduled to be routed through the specified network device
2006-05-16
-o ppp0 -- la regola si applica al traffico instradato attraverso l'interfaccia di rete specificata
2006-05-16
-o ppp0 -- la regola si applica al traffico instradato attraverso l'interfaccia di rete specificata
667.
-j MASQUERADE -- traffic matching this rule is to "jump" (-j) to the MASQUERADE target to be manipulated as described above
2006-05-16
-j MASQUERADE -- il traffico che soddisfa questa regola viene "saltato" (-j sta per jump) alla destinazione MASQUERADE per essere manipolato come descritto in precedenza